
Il Telescopio Schmidt

Lo strumento ha uno specchio sferico di 98 cm di diametro, con una piastra di correzione di 65 cm (la sua apertura) montata al centro di curvatura del primario vicino all’apertura del tubo. La lunghezza focale è di 2,4 metri. La lastra fotografica da 20 x 20 cm è posta sul piano focale, a circa metà del tubo. Il campo utilizzabile è di circa 5 x 5 gradi quadrati, più di sei volte più grande di quello del telescopio Carte du Ciel. Come il Double Astrograph, ha fotografato gli spettri delle stelle posizionando prismi oggettivi all’apertura del tubo. I tre prismi ottenuti per questo telescopio erano tra i più potenti al mondo.
Questo telescopio Schmidt è stato utilizzato per circa vent’anni per studiare l’evoluzione degli ammassi stellari mediante spettroscopia stellare e polarimetria. Sfortunatamente, l’inquinamento luminoso delle città circostanti ha reso il sito inutilizzabile all’inizio degli anni ’80.