![A1G4](http://domes.vaticanobservatory.va/wp-content/uploads/2021/09/A1G4.png)
Veduta Aerea del Vaticano
![19 – Vatican Aerial View](https://domes.vaticanobservatory.va/wp-content/uploads/2021/10/19-Vatican-Aerial-View.jpg)
San Pietro e il Vaticano visti dall’alto, 1925 circa. La Via della Conciliazione, l’ampia strada che oggi conduce a San Pietro, non era stata ancora tracciata; Nel 1936 iniziò la sua edificazione.
Notare il muro dietro San Pietro su cui si possono vedere le cupole del telescopio. Questa fortificazione ha mura spesse ben quattro metri e mezzo ed è uno dei pochi baluardi rimasti in piedi della fortificazione che fu chiamata “leonina”, perché San Leone IV la fece costruire nell’840 come difesa contro le invasioni saracene.
I punti numerati su questa parete indicano: 1. la Torre Leonina con la cupola del telescopio per il telescopio Carte du Ciel del 1891; 2. la “mezza-torre” semicircolare che ospita un piccolo rifrattore Merz (apertura 10 cm), spostato dalla Torre dei Venti; 3. il “Ponte Americano” lungo la parte di muro crollata nel 1854; 4. la cupola di 8,8 m che ospita il rifrattore Merz del 1909 sulla Torre o San Giovanni; 5. l’Eliografo; 6. la Torre dei Venti, dove si trovavano gli uffici della Specola Vaticana.